Assemblabili Globali

Corsi & Laboratori

La nostra associazione si distingue per l'offerta di corsi e laboratori che combinano cultura, arte, scienza e formazione, coinvolgendo esperti, professionisti del settore ed istituzioni scolastiche.

Crediamo nella condivisione della conoscenza e nel valore della collaborazione per favorire la crescita individuale e collettiva.

Ogni iniziativa è pensata per offrire un’esperienza formativa di qualità, basata sulla passione e sull’esperienza di docenti e professionisti. Partecipando ai nostri laboratori, si entra a far parte di una comunità che valorizza la crescita culturale e personale attraverso l’apprendimento e la creatività.

Per maggiori informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione, non esitate a contattarci!

Una comunità di idee

Laboratori attivi

  • Laboratorio di scrittura creativa livello base, livello avanzato e scrittura del romanzo condotto dallo scrittore Stefano Terrabuoni.
    Si svolge il lunedì dalle ore 19 alle ore 21.
  • Laboratorio di scrittura drammaturgica livello base e avanzato condotto dall’autore/regista/attore Claudio Nicolini coadiuvato dallo scrittore Stefano Terrabuoni.
    Si tiene il martedì e il mercoledì dalle 19 alle 21.
  • Laboratorio di astronomia condotto dalla prof.ssa Lucia Corbo.
    Si tiene il giovedì dalle 18,30 alle 20.
  • Laboratorio di fotografia analogica e digitale condotto dal fotografo Luciano Calvani.
    Si tiene il mercoledì dalle 17 alle 18,30.
  • Laboratorio di avvicinamento alla lingua inglese condotto dalla prof.ssa Mariangela Cavarra.
    Si tiene il martedì dalle 16,30 alle 18.
  • Laboratorio di informatica condotto da Francesco D’Aprile.
    Si tiene il giovedì dalle 16,30 alle 18.
  • Laboratorio di lettura condotto da Franziska Giuliana Garrisi.
    Si tiene la domenica dalle 17 alle 19.
Cultura e legalità

Laboratori con le scuole

Promuovere la cultura della legalità nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile. In questa ottica l’Istituto Comprensivo Raffaello, in collaborazione con le associazioni AssemblAbili globAli, Libera e Retake nell’ambito del progetto “Scuole Aperte” promosso dal Comune di Roma, ha realizzato LegARTI per la Legalità. Un percorso che partendo dal Murales realizzato dalla street artist Alessandra D’Andrea in collaborazione con i/le ragazz* dell’istituto comprensivo Raffaello, si snoda su un percorso di 15 ORCode attraverso i quali potrete ascoltare le storie di uomini e donne che hanno perso la vita per la legalità, storie scritte e lette dai/lle ragazz* dell’istituto e interpretati nel linguaggio dei segni grazie alle associazioni lo Se Posso Komunico e Coda (Children of Deaf Adults – Italia).

Il progetto è stato inaugurato il 23 maggio 2023 giornata mondiale della Legalità.

Alcuni video prodotti

Clicca sul nome del video per visualizzarlo

Gli interpreti Lis

  • Valentina Colozza
  • Milena Miccio
  • Sonia Caimi
  • Gloria Antognozzi
  • Susanna Di Pietra
  • Valentina Di Leva
  • Nicola Noro
  • Zena Vanacore
  • Francesco Gasparri
  • Eleonora Ponticelli

Le WebMasters

  • Monica Fiore
  • Ambra Zecchin
Gallery

Altri laboratori realizzati con le scuole

“A spasso nella storia” condotto dall’archeologa Chiara Maria Marchetti nella scuola primaria Matisse dell’ I.C. Raffaello attraverso il quale, dopo cinque lezioni in aula e un lavoro di ricerca, gli alunni e le alunne sono state in grado di guidare gli adulti alla scoperta dell’Antiquarium di Lucrezia Romana.
Maggiori info

Laboratorio di scrittura e recitazione a contrasto del disagio giovanile realizzato con la scuola secondaria di primo grado Pascoli.
Gli allievi e le allieve dopo un incontro di conoscenza reciproca,alla presenza della psicologa Laura Stramaccioni e dell’artista Ida Orefice, sono stati invitati a scrivere, in forma anonima e in busta chiusa, ciò che volevano gridare a noi adulti. Le frasi raccolte sono state inserite nella creazione di un testo teatrale. I ragazzi e le ragazze hanno poi seguito, in forma gratuita per un anno, un laboratorio teatrale condotto dall’attrice/autrice/cantautrice Ida Orefice e dal regista Massimiliano Cipolla e l’opera “RicordaTI/MI” è stata messa in scena durante la settimana dedicata al contrasto del bullismo al teatro del liceo Montale, alla presenza di tutti gli allievi e le allieve della scuola.