Assemblabili Globali
Premio Letterario Massimo Occhiuzzo
Lo scrittore Massimo Occhiuzzo ha condotto i laboratori di scrittura creativa per l'associazione Assemblabili Globali per ben 5 anni.
Iniziando da zero, con 8 allievi e arrivando al quinto anno a oltre trenta allievi.
Il 29 agosto 2020 lascia questo mondo.
Io (sono Simonetta Cervelli presidente dell’associazione culturale AssemblAbili GlobAli), Orietta Tiberi, moglie dello scrittore Massimo Occhiuzzo, e Massimo stesso, ci eravamo sentiti pochi giorni prima per visionare insieme il programma del nuovo laboratorio che sarebbe iniziato, come ogni anno, il primo giovedì di ottobre. Abbiamo parlato del suo ultimo lavoro che era in fase di editing presso la Mursia Edizioni. Un lavoro che lui non ha mai potuto vedere stampato.
Con gli allievi ci siamo incontrati il primo giovedì di ottobre e abbiamo deciso che non poteva finire tutto così, che dovevamo dare un seguito ai suoi insegnamenti, che non dovevamo disperdere tutto il suo lavoro, ma amplificarlo. Da qui l’idea di istituire un Premio a lui dedicato, un premio importante, con una giuria di qualità, una sede prestigiosa per la premiazione, che segnasse un primo passo verso nuovi orizzonti.
Ognuno ha contribuito, attraverso le proprie competenze, affinché “la storia continui”.
Spazio e voce alle persone
Finalità del premio
Onorare i partecipanti
Premiare la scrittura
Cultura & formazione
La finalità più importante di un premio è quella di dare spazio e voce a tutte le persone che, come voi, amano e praticano la scrittura. Il nostro obiettivo principale è incentivare il piacere di scrivere e di leggere, favorire la condivisione delle esperienze letterarie e far emergere nuovi talenti. Ben vengano dunque sul tessuto culturale e sociale quante più opere letterarie possibili. La loro lettura e valutazione permetterà così di conoscere nuove forme di interpretazione e di espressione della fantasia letteraria che dovrebbe portare ad una visione umana comprensiva di tutte le sfaccettature dell’esistere.
Il Concorso, diretto ad autori italiani e stranieri che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, è riservato alle opere in lingua italiana.
Possono partecipare anche le classi scolastiche intere con un’unica opera.
Il tema di ciascuna sezione è libero.
Il Premio si articola nelle seguenti sezioni:
A. Racconti Brevi
B. Poesia
C. Fiaba
D. Storia a fumetti
Premio Letterario Massimo Occhiuzzo